Translators Call #2

Date
Feb 18, 2022
Note-taker
VallentinaC
Presenti
Rox, VallentinaC, permioth, GiuliaC
Ultima modifica (chi)
Ultima modifica (quando)
Feb 19, 2022
O.d.G
Intro
Valentina introduce l’O.d.G. e inizia parlando dei materiali che erano stati scelti da spulciare: State of the DAOs, Decentralized Laws e gli articoli di HQ — esprime una preferenza verso la newsletter legale e apre il microfono per sentire le altre opinioni
 
Discussione
permioth domanda se il taglio legale non potrebbe allontanare le persone e dice di aver trovato molto interessanti e fruibili i materiali di HQ, che comunque sono quelli che la gente cerca di più
Rox suggerisce invece State of the DAOs, che potrebbe essere ottima per attirare un pubblico più ampio e più nuovo, spiegando ed esplorando questa forma originale di lavoro che è una DAO
Valentina si ritrova a concordare e a sentirsi persuasa in quella direzione, notando anche che i materiali di HQ per quanto sarebbero ottimi come argomenti/toni/reach però richiederebbero un ruolo per qualcuno che se li spulci e metta insieme una newsletter ogni settimana - c’è qualcuno che lo vorrebbe fare? o al momento il team è ancora troppo piccolo?
 
Il prossimo punto sono le scadenze nuove, Valentina riferisce che la prima settimana è andata bene e anche se c’è stato un giorno di ritardo con la WR le cose si stanno comunque muovendo più velocemente e chiede ai presenti di esprimere le loro idee a riguardo
Sia Rox che permioth conocordano che le deadline aiutano a velocizzare e sta alla responsabilità di chi accetta l’incarico i stare nei tempi
 
Infine, Valentina ricorda che il documento per la terminologia è stato creato e riferisce che anche gli altri nodi internazionali ne hanno creato o stanno creando uno, che presto ci scambieremo per confrontarci e aiutarci a vicenda
 
Rox suggerisce magari di avere due documenti o comunque due liste, una con le parole che manteniamo in originale e non traduciamo e un’altra invece con le traduzioni che abbiamo concordati per certi termini
permioth solleva a questione delle parole “che non esistono” o che hanno significati completamente nuovi ma che vengono da altre parti del linguaggio - come le gestiamo? come raggiungiamo un accordo? quanto possiamo lasciare le parole in inglese per lettori che non capiscono? dovremmo aggiungere anche una spiegazione di cosa significa?
Rox riferisce che nella call di ieri in BDAO qualcuno ha raccontato di mettere appunto una breve spiegazione vicino alla parola la prima volta che la introduce o a volte addirittura un link wikipedia — lasciando i termini in inglese magari stimoli chi legge a cercare di capire, magari si può mettere delle note a pié pagina piuttosto che la traduzione letterale/la spiegazione del significato di fianco alla parola
Valentina aggiunge che ci sono varie possibilità e dipende tutto dal contesto e dalla sensibilità di chi sta traducendo di rendere il senso della parola o frase nel modo più chiaro e vicino all’originale possibile (anche in connotazione)
tutti concordano che stiamo traducendo un linguaggio pressoché nuovo e con termini nuovi/reinventati/adottati/ecc. e questa fase è un po’ come l’esplorazione e la catalogazione di una nuova terra — è qualcosa che succede organicamente quando si sviluppano nuove tecnologie o simili che rivoluzionano la nostra vita
permioth conclude dicendo che quindi questo glossario è un database di slang cripto e più ci aggiungiamo più può essere d’aiuto
 
Action Items
impostare sondaggio per scegliere nuova newsletter (scadenza lunedì)
organizzare nuova traduzione settimanale
continuare a popolare il glossario

Translators Call #2

Date
Feb 18, 2022
Note-taker
VallentinaC
Presenti
Rox, VallentinaC, permioth, GiuliaC
Ultima modifica (chi)
Ultima modifica (quando)
Feb 19, 2022
O.d.G
Intro
Valentina introduce l’O.d.G. e inizia parlando dei materiali che erano stati scelti da spulciare: State of the DAOs, Decentralized Laws e gli articoli di HQ — esprime una preferenza verso la newsletter legale e apre il microfono per sentire le altre opinioni
 
Discussione
permioth domanda se il taglio legale non potrebbe allontanare le persone e dice di aver trovato molto interessanti e fruibili i materiali di HQ, che comunque sono quelli che la gente cerca di più
Rox suggerisce invece State of the DAOs, che potrebbe essere ottima per attirare un pubblico più ampio e più nuovo, spiegando ed esplorando questa forma originale di lavoro che è una DAO
Valentina si ritrova a concordare e a sentirsi persuasa in quella direzione, notando anche che i materiali di HQ per quanto sarebbero ottimi come argomenti/toni/reach però richiederebbero un ruolo per qualcuno che se li spulci e metta insieme una newsletter ogni settimana - c’è qualcuno che lo vorrebbe fare? o al momento il team è ancora troppo piccolo?
 
Il prossimo punto sono le scadenze nuove, Valentina riferisce che la prima settimana è andata bene e anche se c’è stato un giorno di ritardo con la WR le cose si stanno comunque muovendo più velocemente e chiede ai presenti di esprimere le loro idee a riguardo
Sia Rox che permioth conocordano che le deadline aiutano a velocizzare e sta alla responsabilità di chi accetta l’incarico i stare nei tempi
 
Infine, Valentina ricorda che il documento per la terminologia è stato creato e riferisce che anche gli altri nodi internazionali ne hanno creato o stanno creando uno, che presto ci scambieremo per confrontarci e aiutarci a vicenda
 
Rox suggerisce magari di avere due documenti o comunque due liste, una con le parole che manteniamo in originale e non traduciamo e un’altra invece con le traduzioni che abbiamo concordati per certi termini
permioth solleva a questione delle parole “che non esistono” o che hanno significati completamente nuovi ma che vengono da altre parti del linguaggio - come le gestiamo? come raggiungiamo un accordo? quanto possiamo lasciare le parole in inglese per lettori che non capiscono? dovremmo aggiungere anche una spiegazione di cosa significa?
Rox riferisce che nella call di ieri in BDAO qualcuno ha raccontato di mettere appunto una breve spiegazione vicino alla parola la prima volta che la introduce o a volte addirittura un link wikipedia — lasciando i termini in inglese magari stimoli chi legge a cercare di capire, magari si può mettere delle note a pié pagina piuttosto che la traduzione letterale/la spiegazione del significato di fianco alla parola
Valentina aggiunge che ci sono varie possibilità e dipende tutto dal contesto e dalla sensibilità di chi sta traducendo di rendere il senso della parola o frase nel modo più chiaro e vicino all’originale possibile (anche in connotazione)
tutti concordano che stiamo traducendo un linguaggio pressoché nuovo e con termini nuovi/reinventati/adottati/ecc. e questa fase è un po’ come l’esplorazione e la catalogazione di una nuova terra — è qualcosa che succede organicamente quando si sviluppano nuove tecnologie o simili che rivoluzionano la nostra vita
permioth conclude dicendo che quindi questo glossario è un database di slang cripto e più ci aggiungiamo più può essere d’aiuto
 
Action Items
impostare sondaggio per scegliere nuova newsletter (scadenza lunedì)
organizzare nuova traduzione settimanale
continuare a popolare il glossario