📝

Linee guida per le traduzioni

Steps
  1. Fare copia-incolla del testo originale da Substack su un nuovo googleDoc (consigliato tenere aperto il file originale per assicurasi di mantenere la stessa formattazione)
  1. Tradurre il testo idealmente nel giro di 2 giorni (il weekend conta come 1 unico giorno) usando vecchie copie della newsletter tradotta come esempio/roadmap
  1. Infine, aggiungere sotto alla linea “Autori:” quella per Traduzione e Revisione e postare nel canale #newsletter il gDoc in formato editabile così da contenere tutto in un file unico.
  1. Fare la revisione su gDoc in modalità suggerimenti confrontando il testo tradotto al testo originale su Substack (da consegnare idealmente entro il giorno successivo)
  1. Chi ha tradotto deve poi prendere visione delle correzioni e accettarle - oppure sollevare dubbi laddove non fosse d’accordo con una di esse
  1. A quel punto la persona che ha il ruolo di Coordinator, dovrà controllare il lavoro e pubblicare il testo o mandarlo a chi lo ha commissionato, e poi infine aggiornare la tabella
Suggerimenti
  • È importante scegliere all'inizio se usare la seconda persona singolare o plurale per parlare a chi legge e mantenere la stessa forma per tutta la lunghezza del testo
  • Per quanto riguarda i tweet: basta copia-incollare l’indirizzo URL, poiché Substack lo incorporerà in automatico, e siccome sono link non è necessario tradurli
  • Invece, traduci i meme e le immagini con scritte/info importanti, per rendere i contenuti più accessibili (specialmente alle persone non vedenti/che navigano con screen-reader app)
  • Per ogni dubbio, domanda, o qualsiasi tipo di difficoltà nel tradurre una frase o un passaggio basta scrivere nella Gilda di Traduzione e chiedere aiuto e attendere consigli
Strumenti
 
📝

Linee guida per le traduzioni

Steps
  1. Fare copia-incolla del testo originale da Substack su un nuovo googleDoc (consigliato tenere aperto il file originale per assicurasi di mantenere la stessa formattazione)
  1. Tradurre il testo idealmente nel giro di 2 giorni (il weekend conta come 1 unico giorno) usando vecchie copie della newsletter tradotta come esempio/roadmap
  1. Infine, aggiungere sotto alla linea “Autori:” quella per Traduzione e Revisione e postare nel canale #newsletter il gDoc in formato editabile così da contenere tutto in un file unico.
  1. Fare la revisione su gDoc in modalità suggerimenti confrontando il testo tradotto al testo originale su Substack (da consegnare idealmente entro il giorno successivo)
  1. Chi ha tradotto deve poi prendere visione delle correzioni e accettarle - oppure sollevare dubbi laddove non fosse d’accordo con una di esse
  1. A quel punto la persona che ha il ruolo di Coordinator, dovrà controllare il lavoro e pubblicare il testo o mandarlo a chi lo ha commissionato, e poi infine aggiornare la tabella
Suggerimenti
  • È importante scegliere all'inizio se usare la seconda persona singolare o plurale per parlare a chi legge e mantenere la stessa forma per tutta la lunghezza del testo
  • Per quanto riguarda i tweet: basta copia-incollare l’indirizzo URL, poiché Substack lo incorporerà in automatico, e siccome sono link non è necessario tradurli
  • Invece, traduci i meme e le immagini con scritte/info importanti, per rendere i contenuti più accessibili (specialmente alle persone non vedenti/che navigano con screen-reader app)
  • Per ogni dubbio, domanda, o qualsiasi tipo di difficoltà nel tradurre una frase o un passaggio basta scrivere nella Gilda di Traduzione e chiedere aiuto e attendere consigli
Strumenti